Una dieta non equilibrata, in termini di bilancio fra grassi,
proteine e glucidi e con un’inadeguata distribuzione dei pasti nell’arco
della giornata, favorisce sovrappeso e obesità, che aumentano il
rischio di malattie croniche. 50 mila decessi all’anno in Italia sono
attribuibili alla cattiva alimentazione.
Un regime dietetico vario ed
equilibrato, invece, garantisce un apporto di nutrienti ottimale e
permette anche l’apporto di sostanze, che svolgono un ruolo protettivo o
preventivo nei confronti di determinate patologie, come le malattie
cardiovascolari, che rappresentano la prima causa di morte in Italia,
anche per le donne.
E' importante ricordare che nell'insorgenza delle
malattie cardiovascolari gioca un ruolo importante anche il consumo
eccessivo di sale, che secondo le raccomandazioni non deve essere
superiore ai 5 g al giorno. Attente quindi a non
aggiungerne troppo nei cibi (nell’insalata, nell’acqua di cottura della
pasta ecc), così come bisogna fare attenzione al consumo eccessivo di
snacks salati, patatine, salumi, formaggi, cibi in scatola. Preferite
spezie, erbe aromatiche, succo di limone o aceto per insaporire i cibi.
Adatta la propria alimentazione al momento della vita che stai attraversando
L'alimentazione
corretta è importante fin dall'adolescenza, periodo caratterizzato da
profondi cambiamenti fisici, psichici e comportamentali. In questa fase
della vita aumenta il fabbisogno di energia e di alcuni nutrienti (come
ferro, calcio e vitamine); l’alimentazione deve essere in grado di
apportare tutto ciò che è necessario per l’accrescimento.
Nel corso
della menopausa si verifica spesso un aumento di peso e una diversa
distribuzione del grasso corporeo, che si accumula soprattutto a livello
addominale. Per mantenere sotto controllo il peso, è importante ridurre
il numero di calorie quotidiane, facendo comunque in modo che
l’alimentazione sia varia e comprenda tutti i gruppi alimentari
principali. Il principio guida deve essere la varietà con moderazione,
riducendo i grassi, i cibi troppo salati, privilegiando gli alimenti
integrali ricchi di fibra alimentare, la frutta e la verdura e l’olio
extravergine d’oliva.
Ciò che mangiamo influenza anche la fertilità, la gravidanza
e il futuro dei nuovi nati. Se si desidera concepire un figlio è molto
importante mantenere il peso forma, perché sia il peso in eccesso che
l’estrema magrezza hanno un effetto negativo sulla fertilità. La dieta
mediterranea è molto ricca di antiossidanti, che proteggono gli ovuli (e
spermatozoi) dall’attacco di agenti infettivi e sostanze inquinanti.
Una
corretta alimentazione, già a partire dal periodo pre-concezionale,
aiuta a portare avanti la gravidanza nel migliore dei modi, e riduce il
rischio di parto pretermine, diabete gestazionale, e anche il feto ne
trae beneficio.
Attenzione non solo alla quantità ma anche alla qualità del cibo
Ci si può alimentare in modo corretto mangiando meglio e con gusto seguendo alcuni suggerimenti:
- fare sempre una sana prima colazione con latte o yogurt, qualche fetta biscottata e un frutto
- variare spesso le scelte
- non saltare i pasti
- consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno
- non eccedere nel consumo di sale
- limitare il consumo di dolci
- preferire l’acqua e limitare le bevande zuccherate e l'alcol.
Per
la prevenzione dell’osteoporosi è importante ridurre il consumo di
proteine animali (carne, formaggi, uova) che determina una maggior
perdita di calcio con le urine, dando la preferenza alle proteine di
origine vegetale (legumi) e l’uso del sale poiché un'eccessiva
assunzione causa un aumento dell’escrezione urinaria di calcio. Latte,
yogurt e formaggi sono importanti fonti di calcio, ma è meglio assumerli
totalmente o parzialmente scremati per evitare l’eccessivo introito di
grassi saturi, colesterolo e calorie.
Per approfondire:
- scheda Alimentazione corretta nella sezione La nostra salute
- dossier Bimbi in forma, serve un giro di vita
- dossier Acido folico e gravidanza.. prima è meglio!